Image Alt

Scuola secondaria di I e II grado

I percorsi di visita

Scuola secondaria di I e II grado

  • $ 100
  • PERCORSI CON APPROFONDIMENTI

    A studente € 10.00

    per un massimo di 15 alunni per volta

  • $ 100

LaBiblioteca è un percorso guidato nei luoghi di studio in cui il Poeta si è formato. Monaldo, padre di Giacomo, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.

La Casa è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.

Il Museo è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.

La Casa è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.

Il Museo è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.

“IL RAGAZZO CHE PARLAVA CON LA LUNA
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL GENIO DI LEOPARDI”

Nel cuore della Biblioteca, fra le migliaia di volumi che Giacomo ha sfogliato alla ricerca della felicità, una visita in streaming che ripercorre le tappe della formazione di Giacomo Leopardi. Dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria. La storia di un ragazzo che voleva amare, viaggiare e divertirsi. La sua straordinaria mente e il suo motore di ricerca: la biblioteca del padre.
Gli operatori di Casa Leopardi accompagneranno virtualmente i ragazzi alla scoperta dei luoghi di studio.
Nella visita sarà incluso un focus sul museo che raccoglie gli oggetti a lui più cari.

Con il patrocinio di:

Da Ottobre a Febbraio è possibile effettuare  un itinerario di visita che consente di approfondire la vita e gli studi di Giacomo Leopardi, ripercorrendoli attraverso gli ambienti in cui ha vissuto e i manoscritti, i testi, gli oggetti a lui appartenuti.

Biblioteca + Museo + Multimediale
(euro 10)
Il percorso prevede: una visita guidata approfondita alla Biblioteca della durata di circa sessanta minuti; un tour autonomo al Museo della durata di circa mezz’ora; l’esperienza multimediale Io nel pensier mi fingo, un evento video che, in circa 25 minuti, racconta gli anni recanatesi del Poeta, dalla nascita fino alla composizione della più importante lirica della letteratura italiana.

BIBLIOTECA + CASA + MUSEO

LaBiblioteca è un percorso guidato nei luoghi di studio in cui il Poeta si è formato. Monaldo, padre di Giacomo, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.

La Casa è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.

Il Museo è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.

CASA + MUSEO

La Casa è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.

Il Museo è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.

PERCORSO DIGITALE

“IL RAGAZZO CHE PARLAVA CON LA LUNA
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL GENIO DI LEOPARDI”

Nel cuore della Biblioteca, fra le migliaia di volumi che Giacomo ha sfogliato alla ricerca della felicità, una visita in streaming che ripercorre le tappe della formazione di Giacomo Leopardi. Dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria. La storia di un ragazzo che voleva amare, viaggiare e divertirsi. La sua straordinaria mente e il suo motore di ricerca: la biblioteca del padre.
Gli operatori di Casa Leopardi accompagneranno virtualmente i ragazzi alla scoperta dei luoghi di studio.
Nella visita sarà incluso un focus sul museo che raccoglie gli oggetti a lui più cari.

Con il patrocinio di:

PERCORSI CON APPROFONDIMENTI

PER UN MASSIMO DI 15 ALUNNI PER VOLTA

Da Ottobre a Febbraio è possibile effettuare un itinerario di visita che consente di approfondire la vita e gli studi di Giacomo Leopardi, ripercorrendoli attraverso gli ambienti in cui ha vissuto e i manoscritti, i testi, gli oggetti a lui appartenuti.

Biblioteca + Museo + Multimediale
(euro 10)
Il percorso prevede: una visita guidata approfondita alla Biblioteca della durata di circa sessanta minuti; un tour autonomo al Museo della durata di circa mezz’ora; l’esperienza multimediale Io nel pensier mi fingo, un evento video che, in circa 25 minuti, racconta gli anni recanatesi del Poeta, dalla nascita fino alla composizione della più importante lirica della letteratura italiana.

Regole per l’ingresso

Negli spazi espositivi di Casa Leopardi è vietato:

  1. accedere con zaini, valigie/trolley e borse voluminose. Possono essere introdotti solo marsupi e zaini di piccole dimensioni;
  2. introdurre animali, ad eccezione di quelli utili per accompagnare le persone disabili e quelli di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio dai proprietari;
  3. introdurre qualunque oggetto che per le sue caratteristiche possa rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone, dell’edificio, delle strutture;
  4. effettuare riprese fotografiche e audiovisive;
  5. fumare (il divieto è esteso a tutti i locali di pertinenza del museo come biglietteria, museum-shop, ecc.);
  6. usare il cellulare;
  7. consumare cibi e bevande.

Altri divieti possono essere imposti in biglietteria o direttamente nelle zone espositive per ragioni di sicurezza.

Tutti i giorni
9:00-17:30

A tutela dei visitatori e degli operatori, per consentire una corretta fruizione degli spazi, gli ingressi saranno contingentati.

Tel. +39 071 7573380
Email. biglietteria@giacomoleopardi.it

Casa Leopardi
Via Leopardi, 14
62019 Recanati MC